
Il design ad arco ispirato alla steadicam JR ideata da Garrett Brown permette un utilizzo continuativo per periodi prolungati anche senza il supporto di un braccio/corpetto. Contrariamente a stabilizzatori come Flycam e Glidecam, il centro di massa del sistema coincide con con l’impugnatura evitando al polso dell’operatore un notevole sforzo. La barra orizzontale modulare permette inoltre di aumentare l’inerzia complessiva del sistema in modo da aumentare in modo esponenziale la stabilità anche in caso di corsa o forte vento.
-
Giunto Cardanico in Delrin/Ottone
-
Antishock in gomma per vibrazioni verticali
-
Frizione regolabile sull’asse di panoramica
-
Barra orizzontale modulare
-
Compatibile con slitta Manfrotto/Giotto
-
Rullino Antivento per assi X e Y
-
Arco e base in peraluman
-
Utilizzabile come “spallaccio rapido”
La barra orizzontale della SturdyCam permette di aggiungere massa a piacimento. L’aggiunta di massa lontana dal giunto cardanico aumenta in modo esponenziale la stabilità del sistema soprattutto sull’asse di imbardata, particolarmente critico con sistemi di ripresa relativamente leggeri come le odierne DSLR. Una barra orizzontale ben carica conferisce dunque un’ottima stabilità in caso di riprese in condizioni ventose o corsa dell’operatore.

L’innovativa impugnatura della SturdyCam consente di regolare la frizione sull’asse Z per un maggior controllo dell’asse di panoramica. A seconda del peso della DSLR occorrerà posizionare una o due guarnizioni in gomma sotto/sopra il cuscinetto assiale per limitare di molto eventuali panoramiche indesiderate.
Nello SturdyCam Kit è compreso il rullino antivento in gommaspugna. In caso di forti raffiche attenuerà le oscillazioni di rollio e beccheggio.


L’impugnatura è inoltre concepita per assorbire shock verticali e sussultori particolarmente evidenti in caso di riprese d’azione. Diversi cuscini in gomma naturale e gommaspugna all’interno dell’impugnatura sono preposti a tali finalità
La SturdyCam è compatibile con slitte a sgancio rapido Manfrotto (357, 557) o Giotto. Occorrerà più massa in basso poiché il centro di gravità risulterà complessivamente innalzato
